Traduzione del certificato di morte

Traduzione del certificato di morte dall’inglese, francese, tedesco, spagnolo, ecc. e viceversa

La nostra società operante nel settore dei servizi linguistici da oltre 25 anni è specializzata nella traduzione del certificato di morte in tutte le lingue.

Qual è differenza tra il certificato di morte e l’atto di morte?

Anche se nella pratica sono spesso confusi, il certificato e l’atto di morte sono due diversi documenti.

Atto di morte

L’atto di morte è un documento redatto da un ufficiale di stato civile, presente sul luogo del decesso, che dichiara la morte di una persona. La denuncia di morte deve essere effettuata entro 24 ore dal decesso da parte dell’ufficiale di stato civile. L’atto di morte contiene tutte le informazioni trascritte nel Registro dello Stato Civile.

Grazie all’atto di morte è possibile ottenere:

  • il certificato di morte
  • l’estratto dell’atto di morte
  • la copia integrale dell’atto di morte

Certificato di morte

Il certificato di morte è un documento rilasciato dall’ufficio di stato civile del comune di residenza del defunto o del comune presso il quale è avvenuto il decesso. Il certificato contiene tutta una serie di informazioni essenziali quali nome e cognome de defunto, data e comune presso il quale è avvenuto il decesso.

Estratto dell’atto di morte

Sull’estratto di morte sono contenute, oltre alle informazioni del certificato, anche altri dati importanti: il nome del coniuge, la paternità o la maternità. Grazie ad esso è possibile dimostrare il luogo e la data di morte ed eventuali annotazioni presenti sull’atto di morte. Ciò è importante nel caso si voglia esercitare diritti o doveri derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione. Vedi ad esempio nel caso di riconoscimento di figli naturali o legittimi.

Copia integrale dell’atto di morte

La copia integrale dell’atto di morte è, invece, la fotocopia autenticata dell’atto di morte originale con tutte le annotazioni riportate sul registro di stato civile.

A cosa serve il certificato di morte?

Il certificato di morte può essere richiesto per diversi motivi. Ad esempio nei casi di successione ereditaria. Gli eventuali eredi dovranno infatti presentare la dichiarazione di successione all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla morte del defunto. Tra i documenti necessari per questa pratica vi è anche il certificato di morte. Inoltre tale certificato è indispensabile per l’avvio di tutta una serie di pratiche: sospensione dell’erogazione della pensione erogata, la disattivazione delle utenze a nome del defunto (acqua, luce, gas, ecc.).  Il certificato di morte può essere richiesto da tutti i soggetti che abbiano un interesse a dichiarare la morte di una persona. Dunque non solo i parenti ma tutti coloro che conoscono i dati anagrafici del defunto.

Come ottenere un certificato di morte

È possibile farsi rilasciare il certificato di morte dal comune di residenza del defunto, oppure da quello presso il quale la persona è deceduta. Il certificato e l’estratto di morte vanno richiesti verbalmente all’Ufficio di Stato civile o all’anagrafe. Per la copia integrale dell’atto di morte occorre invece una richiesta scritta. È anche possibile richiedere il certificato di morte on-line.

Processo di traduzione del certificato di morte

Quello che segue è il nostro metodo di lavoro che ci consente di ottenere i massimi risultati dal processo di traduzione.

1. Individuazione del progetto e fase di traduzione

Un nostro incaricato, una volta ricevuto il documento, lo affiderà ad uno dei nostri traduttori esperti nel linguaggio legale il quale – in completa osservanza di tutti i principi e regole grammaticali e sintattiche – appronterà la traduzione assicurandosi di portare a compimento una traduzione fedele del documento, utilizzando la corretta terminologia.

2. Fase di revisione della traduzione

Al termine del processo di traduzione, il testo verrà revisionato da un nostro traduttore esperto nell’editing il quale verificherà l’assenza di errori e refusi, l’osservanza del linguaggio e dello stile; inoltre, il revisore si accerterà che il significato del testo riportato nella traduzione rispecchi quello del testo di partenza.

Consegna della traduzione al cliente

Una volta revisionata, la traduzione dovrà necessariamente essere asseverata affinché abbia un valore legale. In cosa consiste questa procedura?

Asseverazione della traduzione del certificato di morte

La procedura di asseverazione rende ufficiale una traduzione o una perizia. In questo caso la traduzione del certificato di morte. Per fare ciò, il traduttore dovrà recarsi presso il tribunale di zona e, innanzi al cancelliere preposto, giurare la conformità della traduzione al documento originale. Ciò avviene firmando un verbale di asseverazione che andrà allegato al documento originale e alla traduzione. Nel processo di asseverazione, il traduttore è responsabile civilmente e penalmente nel caso di false dichiarazioni.

Legalizzazione e apostilla della traduzione del certificato di morte

Nel caso in cui il certificato di morte debba essere presentato all’estero, il documento tradotto e asseverato dovrà anche essere sottoposto a legalizzazione o apostilla.

Legalizzazione

Tramite la legalizzazione si dichiara l’autenticità di un documento pubblico all’estero o in Italia (nei casi in cui il documento venga rilasciato dalle autorità di un paese straniero). È importante però ricordare che la legalizzazione non attesta l’autenticità del documento, quanto la qualifica e la firma del funzionario pubblico che ha firmato il documento.

Apostilla

L’apostilla è una forma semplificata di legalizzazione impiegata tra i paese firmatari della convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961. Come per la legalizzazione, anche per l’apostilla valgono le stesse regole.

In virtù di accordi particolari sottoscritti da alcuni paesi firmatari della convenzione dell’Aia, i documenti che devono essere presentati in questi paesi, o che provengono ad essi, sono esenti dalla procedura di apostilla. Questi paesi sono: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Turchia.

Traduzione del certificato di morte in altre lingue

La traduzione del certificato di morte è disponibile in un gran numero di lingue come ad esempio l’inglese, il tedesco, il romeno, il russo, l’ucraino, ecc.

Per conoscere quali lingue sono supportate, Vi invitiamo a collegarvi al seguente link.

Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio di traduzione del certificato di morte, siete pregati di contattarci telefonicamente, per email o Whatsapp.

Via Salvo D’Acquisto 17/A

37057 San Giovanni Lutatoto (VR)

Italia

P.IVA 02712920236