Traduzione della patente di guida

Traduzione asseverata della patente di guida in italiano da spagnolo, portoghese, arabo, rumeno, croato, inglese, francese, ecc.

Se sei alla ricerca di un’agenzia specializzata nella traduzione della patente di guida, ti informiamo che la nostra società è altamente qualificata. Oltre a garantire una qualità elevata delle traduzioni assicuriamo dei prezzi altamente competitivi. Grazie al nostro servizio di traduzione sarai in grado di circolare in Italia o all’estero.

Se sei in possesso di una patente di guida straniera, non è automatico che tu possa guidare in Italia. E allo stesso modo, se intendi guidare un’automobile all’estero con la tua patente di guida italiana non è detto che tu possa farlo.

Quando è necessaria la traduzione della patente di guida

Cittadini extracomunitari

Se sei un cittadino extracomunitario e desideri circolare in Italia, dovrai necessariamente procedere alla traduzione ufficiale della patente. Con la traduzione della patente sarai infatti in regola per 1 anno, vale a dire potrai circolare liberamente. Dopodiché, dovrai decidere se procedere alla conversione senza esame del tuo permesso di guida o frequentare una scuola che ti permetta di rifare gli esami e conseguire la patente di guida italiana.

Se decidi di procedere alla conversione senza esame dovrai però assicurarti che lo Stato che ha rilasciato la tua patente abbia sottoscritto gli accordi di reciprocità con l’Italia. Questi stati sono: Albania, Algeria, Argentina, Brasile, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Libano, Macedonia del Nord, Marocco, Moldavia, Principato di Monaco, San Marino, Sri Lanka, Svizzera, Taiwan, Tunisia, Turchia e Ucraina.  Inoltre, per poter convertire la tua patente di guida straniera dovrai:

  • aver conseguito la licenza estera prima di ottenere la residenza in Italia
  • essere residente in Italia da meno di 4 anni al momento della presentazione della domanda. Se sei residente da più di 4 anni, dovrai sostenere l’esame di guida.

Cittadini dell’Unione Europea o SEE

Se invece sei un cittadino dell’Unione Europea o SEE, con residenza in Italia da più di 4 anni, potrai guidare liberamente nel nostro paese con la tua patente straniera originaria fino alla naturale scadenza prima di convertirla in quella italiana (vedi norme dell’Unione Europea contenute nell’articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 2006/126/CEE).

Cosa fare se la patente non è convertibile

I titolari di patente estera non convertibile potranno circolare in Italia con il proprio attestato munito di traduzione italiana asseverata fino ad un anno dall’ottenimento della residenza. In seguito, dovranno sostenere l’esame di abilitazione

Come sempre, per avere delle informazioni aggiornate ti suggeriamo di rivolgerti alla Motorizzazione Civile.

Come fare per ottenere la traduzione della patente di guida?

Per ottenere la traduzione asseverata della patente in modo rapido è semplicissimo. Devi farci avere una scansione a colori del tuo permesso di guida, fronte e retro. Al resto penseremo noi.

Traduttori esperti nella vostra lingua

Gli specialisti che traducono i vostri documenti vengono scelti sulla base di regole molto selettive. Non solo devono vantare un periodo d’esperienza nel settore delle traduzioni non inferiore a cinque anni, ma anche dimostrare una formazione accademica esemplare.

Garanzia di qualità

Qualità delle traduzioni della patente di guida

La qualità della traduzione della patente di guida è un dettaglio estremamente importante. Per tale motivo l’efficacia di ciascuna fase viene monitorata allo scopo di verificare il raggiungimento dell’obiettivo finale che è quello della massima qualità.

In uno dei suoi significati, la qualità viene decritta come insieme delle caratteristiche che rendono un oggetto conforme a dei requisiti.

Quello che segue è la procedura interna che viene adottata per assicurare un elevato grado di qualità del prodotto finale:

1. Project management e fase di traduzione

Una volta che ci avrai consegnato la tua patente, questa verrà valutata da un project manager che sulla base di determinati criteri, come ad esempio lingua straniera del paese di provenienza, assegnerà l’incarico al traduttore più adatto. Quest’ultimo sulla base delle istruzioni fornite si appresterà a tradurre il documento nel pieno rispetto di tutte le regole sintattiche, grammaticali e di stile. Egli dovrà fornire una traduzione integrale e fedele all’originale.

2. Revisione

Al termine della traduzione, questa verrà presa in carico da un nostro revisore il quale dovrà verificare l’assenza di errori sintattici e grammaticali, l’esattezza dello stile, la presenza di termini errati, eventuali omissioni, errori di battitura, di ortografia, punteggiatura, ecc. Inoltre, il revisore dovrà sincerarsi che il testo della traduzione sia coerente con il testo originale e che il significato sia stato trasferito integralmente e fedelmente.

Asseverazione della traduzione della patente di guida

Come già delineato sommariamente all’inizio, la traduzione della patente richiederà di essere ufficialmente riconosciuta presso il Tribunale competente affinché sia accettata per la guida o per la conversione. Questa procedura, chiamata in gergo “asseverazione” viene effettuata dal traduttore il quale tramite un giuramento dichiara che la propria traduzione è fedele e conforme al documento originale.

Traduzione della patente di guida disponibile partendo da un gran numero di lingue straniere

La traduzione della patente di guida può essere eseguita partendo da numerose lingue straniere. Per sapere se anche la tua lingua è disponibile, ti preghiamo di collegarti alla pagina lingue supportate.

Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio, potete contattarci telefonicamente, per email o Whatsapp.

Via Salvo D’Acquisto 17/A

37057 San Giovanni Lutatoto (VR)

Italia

P.IVA 02712920236