Traduzione della polizza assicurativa
Traduzione della polizza assicurativa in inglese, francese, tedesco, spagnolo, ecc.
La nostra agenzia, specializzata nella traduzione della polizza assicurativa e di altri documenti, è presente sul mercato italiano ed internazionale da oltre 25 anni. Prima di entrare nello specifico del servizio di traduzione, vediamo che cosa si intende per polizza assicurativa.
La parola polizza, dal punto di vista etimologico, significa promessa e nel moderno linguaggio assicurativo il termine viene utilizzato per designare il contratto di assicurazione.
Il contratto di assicurazione – così come definito dall’art. 1882 c.c. – è un contratto con il quale un assicuratore si obbliga a risarcire l’assicurato, entro i limiti convenuti e verso il pagamento di un corrispettivo, del danno che gli è stato causato in un sinistro, versandogli un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (art. 1882 c.c.).
Il codice civile distingue due tipologie contrattuali: l’assicurazione contro i danni e l’assicurazione vita.
Caratteristiche del contratto assicurativo
Il contratto assicurativo è un contratto a forma libera, consensuale, ad effetti obbligatori, bilaterale o plurilaterale (in questo caso, si parla di “coassicurazione”), di durata, destinato a produrre i propri effetti a lungo termine, a titolo oneroso e in cui le parti si obbligano a prestazioni corrispettive. Il contratto assicurativo è inoltre aleatorio in quanto la realizzazione del vantaggio non dipende dalla volontà delle parti, ma da eventi che sono imprevedibili e non controllabili dalle parti.
I soggetti del contratto assicurativo sono l’assicuratore (colui che esercitando l’impresa di assicurazione si obbliga al pagamento dell’indennità al verificarsi di un evento previsto in contratto), il contraente (colui che stipulando il contratto si assume l’obbligo di pagare il corrispettivo pattuito, ovvero il premio), l’assicurato, ossia il titolare dell’interesse esposto al rischio, o, nell’assicurazione sulla vita, il beneficiario, ovvero colui a favore del quale l’assicurazione è stata stipulata, che può essere un soggetto diverso da quello che ha stipulato il contratto.
Le compagnie assicuratrici
Un’altra caratteristica importante del contratto assicurativo è che l’impresa assicuratrice può essere esercitata solamente da un istituto di diritto pubblico o da una società per azioni nell’osservanza delle norme previste dalle leggi speciali.
Elementi essenziali del contratto assicurativo
Gli elementi essenziali del contratto assicurativo sono due: l’interesse e il rischio. Analizziamoli nel dettaglio.
L’interesse
L’art. 1904 c.c dispone che il contratto di assicurazione è da considerarsi nullo se nel momento in cui il contratto deve aver inizio non sussiste un interesse per l’assicurato al risarcimento del danno.
Questa condizione deve realizzarsi in tutti i contratti di assicurazione, anche in quelli sulla vita. L’interesse dell’assicurato è essenziale in quanto circoscrive il contenuto della tutela assicurativa; ovvero, il contratto non garantisce la cosa o la persona in sé, ma il danno che l’assicurato ha subito nel corso del sinistro.
Il rischio
Nel momento in cui il contratto viene stipulato è necessario che il rischio sia esattamente determinato; questo perché il premio viene calcolato proprio sulla base del rischio. Una valutazione del rischio non corretta si ripercuoterebbe sull’importo dell’indennità. Proprio per il fatto che l’assicuratore deve conoscere tutta una serie di elementi per poter classificare il rischio, è necessario che l’assicurato renda note tutte le circostanze che possano influire sulla determinazione del rischio. In caso di dichiarazioni non vere o mendaci, l’assicurato potrà doverne rispondere civilmente o penalmente.
Un aggravamento o una diminuzione del rischio influenza inevitabilmente il rapporto tra l’assicurato e l’assicuratore; in questo caso il legislatore ne regola gli effetti, contemplando una modifica della misura del premio riconoscendo all’assicuratore la facoltà di recedere dal contratto. Con la stipula del contratto di assicurazione l’assicurato trasferisce il rischio sull’assicuratore, ovverossia le conseguenze dell’evento dannoso ricadranno non più su l’assicurato, ma sull’assicuratore il quale dovrà pagare una somma a titolo di indennità.
Il premio
l’assicuratore, come corrispettivo dell’assunzione del rischio, ha diritto di riscuotere una somma periodica detta premio, che comprende anche le spese contrattuali ed amministrative.
Il premio viene determinato sulla base di due elementi: il premio netto, che corrisponde all’equivalente matematico del rischio, ed il caricamento, composto dalle spese e dall’utile dell’assicuratore.
L’ammontare del premio pattuito è direttamente proporzionale alla misura del rischio: più grande è la probabilità del verificarsi dell’evento dannoso, tanto maggiore sarà la misura del premio, che di norma viene pagato anticipatamente in unica soluzione o in rate. Nel caso di mancato pagamento del premio, se l’assicurazione è contro i danni, la protezione assicurativa viene sospesa fino a quando il contraente non provvede al pagamento della rata.
Assicurazione cumulativa
Caratteristiche fondamentali del contratto assicurativo, come abbiamo visto, sono l’interesse il rischio.
Un soggetto, può tuttavia scegliere di assicurare il medesimo rischio presso più assicurazioni per poter poi vantare un risarcimento superiore. In questi casi, l’assicurazione viene detta “cumulativa” e impone al contraente l’obbligo d’informare ogni assicurazione della stipula dei vari contratti con le altre compagnie. In difetto, l’assicurato perde il diritto all’indennizzo.
Riassicurazione
Le compagnie assicurative, nonostante siano in grado di assumere la maggior parte dei rischi, sono anch’esse soggette alla possibilità che i sinistri siano superiori alle previsioni. Proprio per questo esse cercano, a loro volta, una sorta di protezione assicurativa. La riassicurazione è quindi il mezzo con il quale le compagnie assumono questa copertura. In virtù di questo accordo una compagnia trasferisce ad un’altra compagnia il rischio assunto verso gli assicurati. Oltre a ciò, in questo modo la compagnia riassicurata ottiene clienti senza bisogno di avere agenti per creare un portafoglio.
Traduttori di madrelingua esperti nel settore legale e assicurativo
Per la traduzione della polizza assicurativa, il nostro studio si avvale di traduttori di madrelingua esperti nel settore legale-assicurativo.
I nostri traduttori vengono selezionati sulla base di diversi fattori, come ad esempio la preparazione accademica e l’esperienza maturata nel settore delle traduzioni per la contrattualistica assicurativa.
Ecco nel dettaglio i nostro metodo di lavoro che ci consente di garantire il miglior servizio possibile:
1. Verifica del testo e traduzione della polizza assicurativa


La traduzione della polizza assicurativa, come altre tipologie di testi, deve essere attentamente valutata. Una volta conferitoci l’incarico, la polizza verrà affidata ad un nostro traduttore esperto del linguaggio assicurativo il quale provvederà a tradurla nella lingua richiesta nel totale rispetto delle regole sintattiche e grammaticali, facendo uso della terminologia del settore. In tale operazione, il traduttore dovrà trasferire il significato del testo di partenza in quello di arrivo e produrre una traduzione fedelissima a regola d’arte.

2. Fase di revisione
La traduzione della polizza assicurativa, una volta terminata, verrà sottoposta ad un’attenta revisione. Un secondo traduttore, ne verificherà la forma, l’assenza di refusi, di errori grammaticali e sintattici. Oltre a ciò, il revisore si accerterà che il contenuto del testo di partenza sia stato trasposto fedelmente in quello di arrivo.
Asseverazione della traduzione della polizza assicurativa
Affinché la traduzione della polizza assicurativa possa essere esibita come prova innanzi ad un giudice, o presentata presso un ufficio della pubblica amministrazione, sarà necessario procedere alla sua traduzione ufficiale. In tal caso, la traduzione della polizza assicurativa verrà asseverata in tribunale innanzi ad un cancelliere proposto. Dopo questa operazione, la traduzione assumerà valore legale.

Traduzione della polizza assicurativa in tutte le lingue
Il servizio di traduzione della polizza assicurativa è disponibile in tutte le lingue, dall’inglese al francese, dal tedesco allo spagnolo, dalle lingue dell’Est a quelle nordiche. Ecco qui la lista delle lingue supportate.
Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio, potete contattarci telefonicamente, per email o Whatsapp.
Via Salvo D’Acquisto 17/A
37057 San Giovanni Lutatoto (VR)
Italia
P.IVA 02712920236