Traduzione della scheda di sicurezza

Traduzione della scheda di sicurezza in inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, ecc.

La nostra società presente da oltre 25 anni nel territorio veronese è specializzata nella traduzione della scheda di sicurezza in tutte le lingue. Prima di entrare nello specifico cerchiamo di capire che cosa si intende per scheda di sicurezza.

Cosa sono le schede di sicurezza?

La scheda di dati di sicurezza (SDS), indicata in inglese con l’acronimo MSDS (Material Safety Data Sheet), è il documento legale contenente tutte le informazioni per la tutela della salute e la sicurezza delle persone e dell’ambiente, indispensabile per le sostanze chimiche in Europa.

La SDS è in realtà un documento che nasce dal lavoro di ricerca svolto dall’azienda che deve registrare il prodotto. Di fatto, i produttori e gli importatori di sostanze – i cui quantitativi sono pari o superiori a una tonnellata all’anno – devono raccogliere i dati e le informazioni sulle proprietà di tali sostanze per poi comunicarle all’ECHA (European Chemicals Agency). L’ECHA, da parte sua, valuterà i dati presentati così da permettere l’immissione di questa sostanza sul mercato europeo.

Il regolamento REACH prevede che i produttori ed importatori di prodotti chimici forniscano ai propri clienti una scheda di sicurezza nella lingua dello stato in cui il prodotto viene consegnato. La scheda contiene tutte le informazioni necessarie sulle proprietà fisiche e chimiche del prodotto, sui pericoli per l’uomo e per l’ambiente circostante e quindi per un utilizzo corretto e sicuro del prodotto.

Il formato della scheda di sicurezza, così come definito nel regolamento REACH (Reg. CE 1907/2006), prevede una divisione della scheda in 16 sezioni:

  1. identificazione della sostanza / miscela e della società / impresa produttrice;
  2. identificazione dei pericoli;
  3. composizione / informazione sugli ingredienti;
  4. misure di primo soccorso;
  5. misure antincendio;
  6. misure in caso di rilascio accidentale;
  7. manipolazione e immagazzinamento;
  8. controllo dell’esposizione / protezione individuale;
  9. proprietà fisiche e chimiche;
  10. stabilità e reattività;
  11. informazioni tossicologiche;
  12. informazioni ecologiche;
  13. considerazioni sullo smaltimento;
  14. informazioni sul trasporto;
  15. informazioni sulla regolamentazione;
  16. altre informazioni

In quali casi è necessario fornire la scheda di sicurezza?

È necessario quando:

  • una sostanza o una miscela è classificata come pericolosa;
  • una sostanza è persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) o molto persistente e molto bioaccumulabile (vPvB);
  • una sostanza è inclusa nell’elenco delle sostanze candidate in attesa di autorizzazione, in base al REACH, per motivi diversi da quelli sopra elencati.

Anche per le miscele classificate come NON pericolose – ma che contengono concentrazioni specifiche di alcune sostanze pericolose – è necessario fornire una SDS se richiesta dall’utilizzatore.

Il cliente utilizzatore è obbligato a:

  • conservare le schede di sicurezza aggiornate per le sostanze chimiche utilizzate;
  • informare il proprio personale sul corretto uso di ciascuna sostanza utilizzata in azienda;
  • mettere a punto adeguate misure di sicurezza sulla base dei rischi correlati all’utilizzo d’ogni sostanza chimica;
  • istruire il proprio personale sulle procedure di primo soccorso in caso di emergenza;

Le schede di sicurezza hanno una scadenza?

Pur non avendo una scadenza, le schede di sicurezza devono essere aggiornate all’ultima normativa vigente. In effetti, il fornitore deve provvedere ad aggiornare tale documento nel caso in cui vi siano nuove informazioni in merito alla classificazione, misure di gestione del rischio, autorizzazioni o restrizioni specifiche. Laddove un fornitore provveda all’aggiornamento dei dati e delle informazioni sulla schede di sicurezza, questi dovrà fornire la versione aggiornata a tutti i destinatari a cui è stata fornita la sostanza o miscela nei 12 mesi precedenti.

Traduttori esperti nella vostra lingua

Gli specialisti che effettuano la traduzione della vostra scheda di sicurezza sono appositamente selezionati sulla base di criteri molto stringenti. Oltre ad essere di madrelingua e di possedere un’esperienza del settore delle traduzioni tecniche non inferiore a 5 anni, essi dovranno vantare una formazione accademica di riguardo.

Garanzia di qualità

La qualità è un aspetto di fondamentale importanza. Pertanto, quando parliamo di qualità della traduzione della scheda di sicurezza vogliamo indicare tutti quegli aspetti che concorrono ad ottenere un prodotto finito che soddisfi le aspettative del cliente, ovvero una traduzione a regola d’arte. In una delle sue accezioni, la qualità viene intesa come l’insieme delle caratteristiche che rendono un oggetto o un servizio conforme a dei requisiti.

Quello che segue è sommariamente il processo che adottiamo per conformarci a tali requisiti:

1.Gestione del progetto e traduzione della scheda di sicurezza

Una volta che ci avrete consegnato la scheda da tradurre, un nostro project manager – dopo averla visionata – la assegnerà al traduttore più idoneo il quale procederà alla traduzione rispettando tutte le regole sintattiche, grammaticali e di stile, ponendo particolare attenzione alla terminologia tecnica. Egli dovrà fornire una traduzione della scheda di sicurezza fedele all’originale.

2. Revisione

Una volta terminata la traduzione, questa verrà assegnata ad un nostro revisore che dovrà effettuare un editing completo della traduzione svolta. Questi dovrà controllare che non vi siano errori, refusi,  termini tecnici non idonei, uno stile non consono, errori di punteggiatura o battitura, ecc. Oltre a ciò, il revisore dovrà controllare le coerenza della traduzione con il testo originale, ossia che il significato del testo di partenza sia stato trasferito correttamente e fedelmente nella traduzione. 

Asseverazione della traduzione della scheda di sicurezza

Nell’eventualità che venga richiesta una traduzione ufficiale, la traduzione della scheda di sicurezza dovrà essere asseverata presso il tribunale da parte del traduttore che ha eseguito la traduzione. Questi dovrà recarsi innanzi al cancelliere per giurare la conformità della traduzione al testo originale.

Traduzione della scheda di sicurezza in un gran numero di lingue straniere

La traduzione della scheda di sicurezza è disponibile in tutte le lingue, dall’italiano alla lingua straniera e viceversa. Per sapere quali lingue sono disponibili, vi preghiamo di collegarvi alla pagina lingue supportate.

Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio, potete contattarci telefonicamente, per email o Whatsapp.

Via Salvo D’Acquisto 17/A

37057 San Giovanni Lutatoto (VR)

Italia

P.IVA 02712920236