Traduzione di cartelle cliniche
Traduzione di cartelle cliniche in inglese, francese, tedesco, spagnolo, ecc.
La nostra società presente sul mercato italiano ed internazionale da oltre 25 anni è specializzata nella traduzione di cartelle cliniche e di altri documenti medici, quali verbali di pronto soccorso, referti, lettere di dimissioni, consensi informati, ecc. in moltissime lingue europee ed extraeuropee.
Che cos’è la cartella clinica?
La cartella clinica, impiegata in tutti gli ospedali e presidi sanitari, costituisce l’insieme dei documenti nel quale sono riportate tutte le informazioni attinenti alla storia diagnostica e terapeutica di un paziente. Questi dati rivestono grande importanza per valutare le eventuali cure alle quali sottoporre il paziente e per poter effettuare indagini mediche, scientifiche, ecc. La cartella clinica è quindi uno strumento che documenta il decorso clinico di un degente, ivi compresi gli interventi effettuati dal personale medico e le decisioni da questi assunte.
Il medico compila la cartella clinica – che funziona come un diario clinico – con chiarezza e completezza tutelandone la riservatezza; le eventuali correzioni vanno motivate e sottoscritte. Sulla cartella clinica vengono annotati i dati anamnestici e quelli relativi alla condizione clinica e alle attività diagnostico-terapeutiche praticate.
Il contenuto della cartella clinica
Nella cartella clinica vanno quindi indicati:
- generalità del paziente
- diagnosi al ricovero
- anamnesi del paziente
- la data di ammissione
- gli esami obiettivi del malato
- la struttura di ammissione
- gli esami di laboratorio diagnostici e specialistici
- le terapie somministrate
- il decorso della malattia
- i consensi
- la data e diagnosi alle dimissione
- la struttura di dimissione
- la relazione e la scheda di dimissione
Cartella infermieristica
All’interno della cartella clinica è contenuta la cartella infermieristica che comprende tutti i dati e i documenti di pertinenza dell’infermiere e raccoglie, pertanto, tutte le informazioni e le attività assistenziali svolte da quest’ultimo. Dal punto di vista giuridico, la cartella infermieristica è un atto pubblico, quindi l’infermiere, nel compilarla, agisce in qualità di pubblico ufficiale.
Caratteristiche della cartella clinica
La cartella clinica, come ogni altra certificazione sanitaria, deve essere redatta in modo chiaro, accurato, pertinente e completo. Il contenuto della cartella clinica deve essere comprensibile anche al paziente e non solo ai medici; le informazioni che essa contiene devono corrispondere alla realtà dei fatti. Essendo poi un atto ufficiale, essa va conservata a tempo indeterminato. Nel corso del ricovero del paziente, è il primario del reparto il diretto responsabile della conservazione della cartella clinica; in seguito, una volta che la cartella clinica sarà stata consegna all’archivio centrale, sarà la struttura sanitaria a doversi preoccupare della sua adeguata e corretta conservazione.
Cartella clinica elettronica
Da qualche tempo è in corso il processo di digitalizzazione della cartella clinica, che tuttavia non è ancora giunto a termine. Nella maggior parte dei casi, quindi, tale documento è tuttora cartaceo. Fino a quando tutte le cartelle sanitarie non saranno elettroniche e conservate in appositi archivi digitali, esse vanno riposte in luoghi idonei, non soggetti ad alterazioni climatiche e non accessibili da estranei.
Come richiedere la cartella clinica
Tutti i pazienti hanno diritto di ricevere una copia della cartella clinica dall’ospedale presso il quale sono stati ricoverati. A tale scopo, il paziente deve rivolgersi alla struttura di persona o inviare la richiesta per posta allegando una fotocopia del proprio documento di identità.
Traduttori esperti di madrelingua
Per la traduzione di cartelle cliniche e di altri documenti medici, il nostro studio si avvale di traduttori di madrelingua accuratamente selezionati.
Essi devono vantare un’ottima preparazione accademica ed aver maturato una notevole esperienza nel settore delle traduzioni mediche.
Per poter fornire il miglior servizio possibile in termini di qualità e prezzo elenchiamo qui di seguito il nostro metodo di lavoro:


1. Valutazione e fase di traduzione della cartella clinica
La traduzione delle cartelle cliniche, come ogni altra tipologia di traduzione, non può essere lasciata al caso. Una volta che avremo ricevuto il documento da tradurre, un nostro project manager la vaglierà attentamente e la assegnerà al traduttore più idoneo. Questi provvederà a tradurre il testo osservando tutte le regole sintattiche e grammaticali utilizzando la terminologia medica più appropriata. Nel fare ciò dovrà mantenersi fedele il più possibile al significato del testo di partenza.

2. Fase di revisione
La traduzione, una volta giunta a compimento, dovrà essere sottoposta ad editing. Essa verrà quindi assegnata ad un nostro revisore che effettuerà un controllo completo. Questi dovrà effettuare un doppio controllo sulla terminologia tecnica impiegata e verificare che non vi siano refusi ed errori. Ovviamente, dovrà accertarsi che i contenuti del testo di partenza siano stati trasposti correttamente nella traduzione.
Asseverazione della traduzione di cartelle cliniche
Se vogliamo che la traduzione delle cartelle cliniche abbia una rilevanza ufficiale e possa essere impiegata innanzi a tribunali per cause civili e penali o per risarcimenti assicurativi, è necessario che essa sia asseverata in tribunale. Per effettuare tale operazione, il traduttore dovrà recarsi innanzi al Cancelliere del Tribunale di zona. Una volta asseverato, il documento assumerà valenza legale è potrà essere utilizzato presso gli uffici della pubblica amministrazione (INPS, INAIL, ecc.) o gli istituti privati.
Legalizzazione ed apostilla della traduzione di cartelle cliniche
Se vogliamo che la traduzione della cartella clinica una volta asseverata possa essere utilizzata all’estero, spesso ci viene richiesta una sua apostilla o legalizzazione. Essa è una procedura che garantisce l’autenticità della firma del cancelliere che ha effettuato la nostra asseverazione. Anche l’apostilla è una forma di legalizzazione, anche se più semplificata rispetto alla legalizzazione. Infatti, essa è regolata a livello internazionale e quasi tutti i paesi mondiali l’hanno ormai adottata aderendo alla Convenzione dell’Aia.

Traduzione di cartelle cliniche in tutte le lingue
Il servizio di traduzione di cartelle cliniche è disponibile in un grandissimo numero di lingue, da quelle europee come l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, il portoghese a quelle extraeuropee. Ecco qui la lista delle lingue supportate.
Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio, potete contattarci telefonicamente, per email o Whatsapp.
Via Salvo D’Acquisto 17/A
37057 San Giovanni Lutatoto (VR)
Italia
P.IVA 02712920236