Traduzioni di documenti in ucraino

Traduzioni in ucraino di procure, deleghe, certificati di nascita e matrimonio, sentenze di divorzio e separazione, ecc.

Eurotrad – attiva da oltre 25 anni nel settore delle traduzioni multilingue e presente con il suo servizio in tutta la provincia di Verona, nel resto del territorio nazionale e all’estero –  è lieta di proporvi un servizio di traduzioni di documenti in ucraino così da soddisfare le necessità di tutti coloro che devono far tradurre i loro documenti in ucraino o dall’ucraino in italiano.

Prima di delineare nello specifico la tipologia del servizio, vorremmo spendere qualche parola per capire come è nata e si è sviluppata questa splendida lingua.

Origini della lingua ucraina

L’ucraino fa parte della famiglia delle lingue slave che si suddividono in:

  • slavo orientale (russo, ucraino e bielorusso)
  • slavo occidentale (polacco, ceco e slovacco)
  • slavo meridionale (bulgaro, croato, macedone e serbo)

Si pensa che tutte queste lingue abbiano un genitore comune, il protoslavo.

La lingua ucraina si sarebbe sviluppata nello stato della Rus’ di Kiev intorno ai secoli X – XI.  Una teoria, sviluppata da Mikhail Lomonosov nel XVIII secolo, suppone l’esistenza di una medesima lingua parlata da tutti i popoli slavi orientali nel periodo della Rus’.  La comunità sarebbe stata composta da un’etnia che parlava un protoslavo che con il tempo avrebbe dato vita a 3 lingue slavo-orientali: il russo (grande russo), l’ucraino (ruteno/piccolo russo) e il bielorusso (russo bianco). Quando il principe Vladimiro il Grande, nel 988, si convertì al cristianesimo ortodosso, scelse l’antico slavo ecclesiastico come lingua ufficiale. Nondimeno, sebbene l’antico slavo ecclesiastico venisse utilizzato per scopi amministrativi e religiosi, il popolo – che non sapeva né scrivere né leggere – continuava ad usare il proprio idioma locale per le faccende d’ogni giorno. Successivamente, si sarebbero sviluppate delle differenze tra il grande russo e il piccolo russo (l’ucraino) dovute alle influenze esercitate da altre lingue sull’ucraino (polacco e slovacco) e sul russo (lingue uraliche). Le due lingue si sarebbero quindi sempre più differenziate mantenendo tuttavia lo stesso alfabeto cirillico.

Nel XIII secolo, i tatari riunirono nelle proprie mani le zone più orientali della Rus’ (come anche Mosca), mentre le zone meridionali ed occidentali (vedi Kiev) furono annesse al Granducato di Lituania. Nei secoli seguenti le due lingue evolsero in modo diverso. Intorno al XVI secolo prese forma una lingua ufficiale che comprendeva un mix di ruteno, lingua liturgica dello slavo ecclesiastico antico e polacco. L’influenza del polacco divenne dominante rispetto alle altre due, in considerazione del fatto che i nobili e i proprietari terrieri erano soprattutto di lingua polacca.  I documenti scritti assunsero molte note distintive in concomitanza ai suoni del linguaggio ruteno. L’egemonia e la cultura polacchi determinarono una considerevole esposizione alla lingua latina. È proprio in questo periodo che si attribuisce l’influenza della lingua polacca su quella ucraina e ciò si manifesta in costruzioni e parole usate nel linguaggio quotidiano prese dal latino e dal polacco. A lungo andare, l’antico slavo ecclesiastico incominciò a piegarsi all’influenza della lingua colloquiale e a contaminarsi con le espressioni popolari.

L’alfabeto utilizzato per scrivere la lingua ufficiale ucraina è una variante nazionale del cirillico e nella sua versione moderna conta 33 lettere.

Ma come è nato l’alfabeto cirillico?

Possiamo far risalire il tutto all’anno 863,  quando Costantino e Metodio, due religiosi greci, nonché fratelli, si stabilirono in Moravia perché invitati dal principe Rostislao che aveva sollecitato l’Imperatore Romano d’Oriente affinché gli inviasse dei missionari che potessero insegnare al suo popolo – nella loro lingua slava – la religione cristiana.

Essendo cresciuti a Salonicco, i due fratelli parlavano correntemente sia il greco che lo slavo e quindi erano le persone più adatte allo scopo. Per poter compiere la loro opera di evangelizzazione Costantino e Metodio inventarono un nuovo alfabeto (che venne poi chiamato glagolitico) e tradussero alcuni passi del vangelo nella lingua slava. L’alfabeto così creato venne successivamente chiamato “cirillico” in onore di Cirillo il nome che Costantino in seguito aveva assunto.

Ma perché Metodio e Cirillo inventarono un nuovo alfabeto e una nuova lingua scritta quando già  potevano servirsi del greco o del latino? Le motivazioni erano soprattutto di natura politica e culturale. Possedere una propria scrittura voleva dire, per quei territori, dare prova di una forma di indipendenza dagli stati che esercitavano un’influenza politica su di loro, ovvero Bisanzio, Roma e i Franchi.

Quindi, Costantino e Metodio idearono questo nuovo alfabeto trascrivendo nella nuova serie di lettere i suoni propri della lingua slava per il tramite di un insieme di lettere che derivavano dal greco di Bisanzio. In questo modo, i due missionari avevano creato l’antico slavo ecclesiastico.

Importanza delle traduzioni di documenti in ucraino

L’Ucraina è un paese importante per le seguenti ragioni:

  • è tra i primi posti in Europa e al mondo per le riserve di minerali di uranio, titanio, manganese, ferro, mercurio, shale gas e carbone nonché di altre risorse naturali;
  • è tra i primi posti al mondo in termini di superficie agricola per la coltivazione di girasole e olio di girasole, orzo, mais, patate, segale, grano e per la produzione di uova;
  • L’Ucraina è anche paese dalle grandi risorse industriali per la produzione di ammoniaca, sistemi di gasdotti naturali, per la produzione di localizzatori, turbine, ecc.

È soprattutto in Italia che la lingua ucraina riveste una notevole importanza in virtù del gran numero di residenti provenienti dall’Ucraina: ca 230.000. Da ciò nasce la necessità delle traduzioni di documenti in ucraino, come ad esempio certificati di nascita e matrimonio e morte, procure, atti e sentenze di divorzio, deleghe, ecc.

Specificità delle traduzioni di documenti in ucraino

Tradurre documenti e testi legali costituisce un’operazione estremamente delicata che richiede attenzione, cura dei particolari ed estremo rigore per le scelte da attuare in termini di trasposizione del contenuto in un’altra lingua, soprattutto in considerazione della specificità dei termini e dei diversi ambiti giuridici che il traduttore deve conoscere e padroneggiare. Si tratta di testi che richiedono grande responsabilità e una specifica attenzione poiché il traduttore, avendo il compito di ravvisare le divergenze di significati, deve attuare le giuste scelte linguistiche capaci di restituire nel testo tradotto il concetto originariamente concepito.

La nostra particolarità consiste nella capacità di gestire varie tipologie di progetti dal più semplice a quello più complesso. Grazie al nostro team di traduttori e revisori di madrelingua ucraina possiamo gestire e portare a compimento traduzioni più o meno complesse.

Per il fatto che consideriamo la qualità il fulcro della nostra attività in termini massima soddisfazione del cliente, il nostro studio fa affidamento sul cosiddetto sistema di qualità totale in cui tutte le fasi aziendali vengono attentamente osservate e migliorate.

I nostri traduttori: i reali protagonisti delle traduzioni di documenti in ucraino

Tutti i nostri traduttori madrelingua in ucraino sono selezionati sulla base del loro curriculum di studi e dell’esperienza pregressa nel settore specifico delle traduzioni legali. Sono queste le caratteristiche e le premesse che fanno sì che si possa  garantire un servizio della massima qualità.

Ecco qui il metodo di lavoro che adottiamo per il raggiungimento dei nostri obiettivi:

1. Valutazione del progetto e fase di traduzione

Il documento o il testo da tradurre viene prima valutato e poi preso in carico dal traduttore più idoneo il quale si incaricherà di tradurre il documento in ucraino o in italiano nel pieno rispetto delle regole grammaticali e sintattiche, mantenendo intatti la struttura e lo stile del testo di partenza e riportando il significato originale nel testo finale.

2. Revisione

Una volta che la traduzione è giunta al termine, questa verrà affidata ad un nostro revisore specializzato che effettuerà un editing completo del testo tradotto. Il revisore si accerterà che la forma sia corretta, che la terminologia utilizzata sia consona e che non siano presenti refusi od errori. Quest’ultimo stadio ci garantirà che tutte le traduzioni dei documenti in ucraino siano di alta qualità.

Asseverazione delle traduzioni di documenti in ucraino

Di norma, la traduzione semplice di un documento o di un certificato non viene accettata dai pubblici uffici e raramente dalle società private. Proprio per questo motivo, è necessario procedere all’asseverazione o giuramento delle traduzioni.

Ma di cosa si tratta?

Si tratta di rendere legale la traduzione prestando giuramento innanzi al cancelliere del tribunale competente presso il quale il traduttore dovrà recarsi. In questo modo le traduzioni effettuate potranno essere accettate dagli uffici della pubblica amministrazione.

Legalizzazione delle traduzioni di documenti in ucraino

La legalizzazione è una particolare procedura che consiste nel conferire valore legale ai documenti che vanno presentati all’estero.

Nel nostro caso, le traduzioni dei documenti in ucraino – una volta asseverate – dovranno essere legalizzate presso gli uffici di Stato civile della Procura della Repubblica.

Legalizzazione dei documenti prima della traduzione

A volte è necessario che alcuni documenti, soprattutto i certificati di stato civile (certificati di nascita, matrimonio, ecc.) siano legalizzati in Prefettura prima di essere tradotti e asseverati. Il nostro studio fornisce anche questo servizio.

Un servizio disponibile in altre lingue

Naturalmente il servizio di traduzioni di documenti in ucraino è disponibile e anche per moltissime altre lingue e combinazioni. Quindi non solo traduzioni dall’ucraino in italiano e viceversa, ma anche da altre lingue straniere all’ucraino e viceversa.

Per sapere quali lingue sono disponibili è sufficiente collegarsi a questo link.

Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio di traduzioni di documenti in ucraino, potere facilmente contattarci telefonicamente, per email o Whatsapp.

Via Salvo D’Acquisto 17/A

37057 San Giovanni Lutatoto (VR)

Italia

P.IVA 02712920236