Traduzioni di rogiti notarili
Traduzioni professionali di atti notarili ed altri documenti
Che cos’è l’atto pubblico di compravendita o rogito?
L’acquisto o la vendita di una proprietà richiede una serie di atti notarili e amministrativi da firmare e depositare affinché il passaggio di proprietà dell’immobile desiderato possa avvenire, nonché obblighi tributari da corrispondere alle casse dello Stato, pena la nullità del contratto. Innanzitutto, dopo che l’acquirente ha ricevuto ed accettato la proposta d’acquisto per l’immobile si provvederà a redigere il contratto preliminare di compravendita che disciplina gli accordi economici tra le parti: l’acquirente dovrà impegnarsi a pagare l’importo stabilito e il venditore a consegnare l’immobile al momento del saldo finale. Di norma la consegna del bene avviene contestualmente alla sottoscrizione del rogito. Pertanto, all’atto della consegna sarà necessario che l’amministratore di condominio predisponga una dichiarazione in merito alla regolarità del pagamento delle spese condominiali da parte del venditore, poiché sarà proprio l’acquirente responsabile di eventuali mancati pagamenti delle spese condominiali dovute nell’anno precedente.

Deposito del prezzo presso il Notaio
In virtù della legge n. 124/2017 (articolo 1, commi 142 e 143) l’acquirente potrà avvalersi della facoltà di richiedere il deposito del prezzo al Notaio rogante fino ad avvenuta trascrizione del contratto di compravendita. Le somme versate al Notaio e a quest’ultimo intestate, saranno tenute separate in un conto corrente dedicato ai sensi della legge 147/2013.

Procedura del rogito
La legge prevede regole molto scrupolose per la redazione del rogito a tutela dei cittadini, in particolare:
- il Notaio dovrà spiegare e leggere integralmente alle parti e ai testimoni, la cui presenza è imposta per legge, il contenuto dell’atto assicurandosi che ne abbiano compreso l’argomento e gli effetti giuridici.
- una volta che l’atto è stato letto ed approvato, esso dovrà essere sottoscritto dalle parti, dai testimoni presenti e infine dal Notaio stesso;
- nell’eventualità in cui gli acquirenti o i venditori siano dei cittadini stranieri e non conoscano la lingua italiana, la legge prevede che il contratto di compravendita sia redatto in doppia lingua, ossia in lingua italiana e nella lingua parlata da una o da entrambe le parti. Se il Notaio non dovesse conoscere la lingua straniera, è inoltre obbligatoria la presenza di un interprete che coadiuvi l’attività del Notaio. L’interprete, scelto dalle parti, dovrà essere la medesima persona che ha tradotto l’atto di compravendita.

Traduzione del rogito in lingua straniera
Per la traduzione del rogito notarile in lingua straniera è fatto obbligo alle parti di affidarsi a dei professionisti del settore e non ai dei traduttori improvvisati poiché la presenza d’eventuali errori e inesattezze nella traduzione potrebbe mettere a rischio l’intero atto di compravendita.

Scelta dell'agenzia di traduzioni
La nostra società specializzata in servizi linguistici, operante da oltre 25 anni sul territorio italiano ed estero, è il vostro partner ideale per le traduzioni in tutte le lingue di rogiti notarili ed altri documenti di compravendita eventualmente richiesti, quali ad esempio planimetrie, mappe catastali, certificato di prestazione energetica, regolamento condominiale, certificati di matrimonio, ecc.

Traduttori di madrelingua specializzati nel settore legale
Fase 1: Traduzione dell'atto notarile
Ci avvaliamo di traduttori professionisti di madrelingua che possono vantare una vasta esperienza nel settore legale grazie alle competenze acquisite negli anni. La qualità delle prestazioni da noi fornite è un valore aggiunto ed imprescindibile, caratteristica che ci rende fieri e che si rivela decisiva allorquando i clienti scelgono il nostro servizio.

Fase 2: Revisione della traduzione del rogito notarile
Tutte le nostre traduzioni una volta giunte al termine sono sottoposte ad un rigoroso processo di controllo da parte dei nostri revisori i quali, laddove necessario, provvedono a perfezionare il testo tradotto in modo tale che le scelte finali risultino le migliori possibili.
Fase 3: Invio della traduzione al Notaio e giorno dell’atto pubblico di vendita
Una volta completata la fase di revisione, la traduzione sarà quindi pronta per essere inviata al Notaio il quale la predisporrà sull’atto di compravendita a fianco della versione italiana. Le parti che ignorano la lingua italiana potranno quindi seguire lo svolgimento dell’atto nella lingua da loro conosciuta.
Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio di traduzioni professionali di atti notarili ed altri documenti, chiamaci al nostro numero o inviaci una mail al nostro indirizzo di posta elettronica. Ti daremo tutte le delucidazioni di cui avrai bisogno, senza impegno.
Via Salvo D’Acquisto 17/A
37057 San Giovanni Lutatoto (VR)
Italia
P.IVA 02712920236