Traduzioni in Francese
..
Traduzioni in francese, traduzioni di certificati, documenti, attestati e molto altro
Attiva da oltre 25 anni nel settore linguistico e con sede a San Giovanni Lupatoto (VR), la nostra agenzia è lieta di proporre un servizio di traduzioni in francese di testi tecnici, legali, pubblicitari, siti web, ecc. Prima di passare a descrivere il nostro servizio, ecco una breve panoramica della lingua francese.
Diffusione della lingua francese
La lingua francese – oltre ad essere la lingua materna in paesi come Francia, Belgio, Canada, Svizzera – è diffusa come lingua ufficiale in almeno una ventina di nazioni sparse nei cinque continenti. Parlata da oltre 300 milioni di persone, essa è riconosciuta come seconda lingua in Tunisia, Marocco, Libano, Algeria, Repubblica Democratica del Congo, Senegal, Costa d’Avorio, Martinica, Guadalupe, ecc. Da qui l’importanza che il francese riveste come veicolo di comunicazione per molti di questi paesi, i quali possono trarre vantaggio da questa lingua franca nei loro rapporti commerciali con i paesi più ricchi ed industrializzati, ricorrendo ad una lingua che si colloca al terzo posto come lingua più diffusa al mondo dopo l’inglese e lo spagnolo. Oltre a ciò, il francese è una delle tre lingue di lavoro, insieme all’inglese e al tedesco, dell’Unione Europea; e forse ora, dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE con la Brexit, il francese potrebbe riguadagnare il ruolo di lingua dominante – come già avveniva nel settecento, ottocento e inizio novecento – quando regnava incontrastato come mezzo di comunicazione parlato e scritto nel mondo della diplomazia internazionale e dell’élite.
Francese come lingua franca
Una lingua franca è una lingua impiegata come mezzo di comunicazione tra individui la cui lingua madre è diversa dalla lingua franca. È anche conosciuta come lingua commerciale, lingua di contatto, lingua internazionale o lingua globale.
Prima che l’inglese prendesse il sopravvento come lingua franca nel settore della tecnologia, della scienza e delle relazioni internazionali (subito dopo la seconda guerra mondiale), un’altra lingua deteneva questo primato: il francese.
Anzitutto, dobbiamo ricordare che alla fine del seicento ed inizio settecento alla Francia era attribuito il primato assoluto di paese più potente e fiorente al mondo. La sua rete di strade e canali era la migliore d’Europa. L’opera riformatrice di Colbert aveva dato i suoi frutti per rendere la Francia un paese all’avanguardia. Ciò che diede una notevole spinta all’affermarsi della lingua francese in veste di lingua internazionale fu, tuttavia, la creazione del suo impero coloniale tra il XVII e il XX secolo. Inoltre, un avvenimento determinante che diede un notevole impulso alla diffusione della lingua francese come lingua franca in Europa fu la revoca dell’editto dei Nantes nel 1685 da parte di Luigi XIV (l’editto stabiliva il diritto di libertà di culto tra protestanti e cattolici) a causa della quale più di duecentomila ugonotti furono costretti ad abbandonare la Francia per emigrare nei paesi protestanti d’Europa. Questi individui oltre a portare la loro lingua, contribuirono a diffondere la cultura del paese da dove provenivano.

Importanza delle traduzioni in francese
La Francia è il nostro più importante partner commerciale (dopo la Germania) con un 10 % di esportazioni verso questo paese. L’import di merci dalla Francia, invece, è pari al 9% (dati aggiornati 2017). Verso il Belgio le esportazioni italiane sono di circa il 3% mentre l’import è pari al 4,4%. È quindi chiaro che la somma di import-export di Francia e Belgio superi quello della Germania. Da qui l’importanza che le traduzioni in francese assumono per ogni settore della nostra economia.
Con il nostro servizio in lingua francese possiamo offrire:
- Traduzioni tecniche
- Traduzioni legali
- Traduzioni asseverate
- Traduzioni legalizzate
- Traduzioni di rogiti notarili
- Traduzioni di certificati di stato civile
- Traduzioni di certificati di laurea ed altri attestati scolastici
- Traduzioni di procure
- Traduzioni di sentenze di divorzio
- Traduzioni del certificato dei carichi pendenti
- Traduzioni del certificato del casellario giudiziale
- Traduzioni delle visure e certificati camerali
- Traduzioni mediche
- Traduzioni di documenti per le adozioni internazionali
- Traduzioni dei referti tampone covid

Perché scegliere la nostra agenzia di traduzioni
Per far fronte alle diverse richieste, la nostra agenzia adotta un metodo di lavoro flessibile che le consente di gestire ogni sorta di progetto da quello più semplice a quello più complesso. Grazie alla nostra equipe di traduttori in francese, siamo in grado di affrontare e portare a termine progetti corposi – in tempi molto brevi – che un solo traduttore non potrebbe mai umanamente gestire. Una volta che il progetto di traduzione sarà giunto a compimento, i nostri revisori provvederanno – oltre che alla revisione del testo – ad uniformare la terminologia ed il linguaggio.
Poiché riteniamo di fondamentale importanza fornire un servizio di traduzioni impeccabile, la nostra società ha scelto di applicare il sistema della “qualità totale” per merito del quale ogni procedura aziendale viene controllata e perfezionata. Ovviamente tale sistema viene applicato anche all’intero processo di traduzione, così da essere certi della massima efficienza e garanzia di qualità.

I nostri traduttori protagonisti assoluti per le traduzioni in francese
I nostri traduttori in francese – tutti rigorosamente di madrelingua – vengono selezionati sulla base del loro curriculum ed esperienza pregressa nel settore, che non deve essere inferiore a 5 anni. Questo ci assicurerà di poter fornire un servizio d’eccellenza.
Qui di seguito indichiamo la procedura che la nostra società adotta per assicurare delle traduzioni in francese eseguite a regola d’arte:

1. Analisi del progetto
Il testo che deve essere tradotto in francese, verrà prima di tutto visionato e poi assegnato al traduttore più idoneo in base alla tipologia e specificità dell’argomento. Se trattasi di un testo legale, questo verrà preso in carico da un traduttore esperto nel settore giuridico-legale; se il testo è, invece, di tipo tecnico questo verrà destinato ad un traduttore esperto in tale settore.

2. Traduzione
Il traduttore si accingerà a tradurre il testo in francese nella completa osservanza di tutte le regole, vale a dire rispettando la struttura, il linguaggio e lo stile del testo di partenza, riportandone il contenuto e significato nel testo di arrivo.

3. Editing
La traduzione, una volta giunta a termine, verrà presa in carico da un nostro revisore il quale eseguirà una verifica completa della terminologia usata; questi controllerà la forma, la sintassi e l’assenza di refusi. Con quest’ultima fase saremo sicuri dell’alta qualità della traduzione in inglese finale.
Asseverazione delle traduzioni in francese
Nel caso in cui i testi da tradurre siano dei documenti o certificati da presentare presso gli enti pubblici, le pubbliche amministrazioni e alcune società private, sarà necessario conferire valore legale alle traduzioni tramite procedura di asseverazione.
Asseverazione. Di che cosa si tratta?
In quasi tutti i paesi dell’Unione Europea esiste un unico modo per rendere ufficiali le traduzioni di documenti ed attestati: recarsi presso un pubblico ufficiale per asseverare la traduzione. In Italia è il Tribunale competente a cui ci si deve rivolgere per portare a termine questa operazione. Il traduttore dovrà quindi giurare, innanzi al Cancelliere, di aver bene e fedelmente adempiuto al suo incarico di traduzione. Facendo ciò si assumerà la completa responsabilità civile e penale. A seguito dell’asseverazione, il documento tradotto potrà essere presentato presso tutti gli uffici della pubblica amministrazione in Italia e presso le aziende private.
Se invece il documento deve presentato all’estero, questo dovrà essere legalizzato o apostillato (tranne pochi sporadici casi) in funzione degli accordi internazionali esistenti tra i vari paesi.
Legalizzazione
Tramite la legalizzazione si convalida la firma del pubblico ufficiale (Cancelliere del Tribunale o Notaio) che ha firmato un documento. Con tale operazione si garantisce quindi l’autenticità della firma del Cancelliere che ha asseverato la nostra traduzione. Quella della legalizzazione è una procedura obbligatoria se vogliamo che i nostri documenti tradotti in francese siano riconosciuti in Francia, Belgio o negli altri paesi francofoni. L’ufficio a cui è necessario rivolgersi per la legalizzazione è quello dello Stato Civile della Procura della Repubblica, presso il Tribunale di competenza.

Apostilla
Allo stesso modo della legalizzazione, anche con l’apostilla viene attestata l’autenticità della firma del Notaio o del Cancelliere che hanno firmato un atto; ma a differenza della prima l’apostilla costituisce una procedura semplificata poiché in vigore tra i paesi firmatari della Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961. I documenti recanti l’apostilla potranno quindi essere accettati in tutti quei paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia. Anche in questo caso l’ufficio competente si trova presso la Procura della Repubblica.

Il nostro servizio è disponibile in altre numerosissime lingue
Naturalmente, non solo traduzioni in francese ma a in numerosissime altre lingue. Cliccando questo link, potrete conoscere l’elenco completo delle lingue disponibili per far tradurre i vostri testi e i vostri documenti.
Per ricevere tutte le informazioni possibili in merito al nostro servizio di traduzioni in francese non esitate a contattarci per email o telefono.
Via Salvo D’Acquisto 17/A
37057 San Giovanni Lutatoto (VR)
Italia
P.IVA 02712920236