Traduzioni in portoghese di documenti e certificati
Traduzioni in portoghese di documenti, certificati e testi vari in tempi rapidissimi.
La nostra azienda presente da oltre 25 anni a Verona e provincia è lieta di offrirvi un servizio ad hoc di traduzioni in portoghese di documenti e certificati vari.
Prima di entrare nello specifico, desideriamo farvi conoscere il modo in cui si è sviluppata questa incredibile lingua.
Colonizzazione dei romani
Con l’invasione da parte dei romani dei territori occidentali e del centro-sud della penisola iberica (Lusitania), nonché dell’attuale Galizia, i romani portarono con sé in quelle regioni una versione del latino Volgare, ovvero una sorta di variante del latino parlato dai vari popoli dell’Impero romano. Dal latino Volgare si ritiene che provengano tutte le lingue latine. Difatti, il 90% del lessico portoghese deriverebbe proprio dal latino Volgare.
Invasioni dei popoli germanici
Con la caduta dell’Impero Romano assistiamo ad un cambio della guardia. La penisola iberica viene travolta come un fiume in piena da tutta una serie di popoli germanici: gli alani, i visigoti, gli svevi, ecc. Queste genti, conosciuti dai romani come barbari, assimilano la lingua e la cultura latina non tanto nelle scuole romane, che ormai non esistono più, quanto nella vita di tutti i giorni. Abbiamo quindi una lingua germanica che tende ad arricchirsi di elementi latini e si evolve per conto proprio. Chiaramente, queste popolazioni germaniche erano variegate e ognuna di essere parlava un proprio dialetto. Ecco quindi che si vengono a creare tutti questi diversi idiomi sparsi nell’intera penisola iberica. Si ritiene che già intorno al 600 d.C. il latino Volgare non esistesse più perché soppiantato dalle lingue romanze che si erano nel frattempo sviluppate (galiziano, spagnolo e catalano).
Invasione degli arabi
Il 711 segna l’anno dell’invasione della penisola iberica da parte dei mori; essi portarono con sé la loro lingua, l’arabo, che iniziò ad essere utilizzato come lingua amministrativa nei territori conquistati.
Nonostante ciò, le popolazioni della Penisola, non crearono mai un legame saldo con gli invasori proprio a causa delle enormi differenze che li contraddistinguevamo in fatto di lingua, cultura e religione. Non vi fu pertanto una vera e proprio contaminazione linguistica araba, tranne nel lessico legato al cibo e all’agricoltura.
Il proto-portoghese o portoghese arcaico
È nei documenti amministrativi latini del IX secolo che si registrano per la prima volta parole e frasi scritte in galiziano-portoghese. Questa fase, conosciuta come proto-portoghese, durò dal IX secolo fino all’indipendenza della Contea del Portogallo dal Regno di León, che aveva ormai assunto il regno della Galizia nel XII secolo. Il distacco politico avvenuto nel 1143 tra Portogallo e Castiglia, grazie all’opera di re Alfonso I, fece sì che gli idiomi di questi paesi si differenziassero e si sviluppassero in direzioni opposte. Nel 1290, il re Dinis fece costruire la prima università portoghese nella città di Coimbra e stabilì che il portoghese fosse impiegato obbligatoriamente nella Cancelleria Reale, anche se è stato dimostrato l’uso di tale lingua nella Cancelleria già intorno al 1255. Il portoghese non veniva più quindi solamente utilizzato nella poesia, ma anche nella stesura di leggi e atti notarili al posto del latino.
Tra il XIV e il XVI secolo ci troviamo nel periodo del portoghese antico. Ed è proprio grazie all’età delle esplorazioni, tra il XV e XVI secolo, che il portoghese antico si diffonde in molte regioni dell’Africa, Asia e Sud America. Già nella metà del XVI secolo esso era divenuto una lingua franca usata anche dai funzionari europei nella gestione coloniale e del commercio. Per non parlare dei vari re di Ceylon che parlavamo fluentemente il portoghese.
Il rinascimento e la nascita del portoghese moderno
Nel periodo rinascimentale la lingua si arricchisce di termini provenienti dal greco antico e dal latino classico. Tutto ciò contribuisce a rendere il portoghese una lingua più complessa ed erudita. Nel 1516 si ha la fine del portoghese antico e la nascita del portoghese moderno con la pubblicazione del Cancioneiro Geral, una raccolta antologica di 286 autori portoghesi del XV e XVI secolo contenente più di mille poesie. Si tratta della prima opera stampata in Portogallo e che decreta l’inizio del portoghese moderno.
Varianti
Il portoghese presenta due varianti scritte:
- Il portoghese europeo o lusitano parlato in Portogallo, Timor est , Macao e in Africa
- Il portoghese del Brasile
Le differenze tra la variante del portoghese europeo e quello brasiliano si riscontrano nella pronuncia, nel lessico e nella sintassi. Queste differenze non creano dei problemi alla comprensione del contento; tuttavia, nel processo di traduzione, il testo elaborato dovrebbe essere pensato per il tipo di realtà nella quale viene presentato, quindi Portogallo o Brasile.
Importanza del portoghese nel mondo
Il portoghese è la prima lingua in Brasile, Portogallo, Angola, São Tomé e Príncipe e la lingua maggiormente utilizzata in Mozambico.
Con 258 milioni di locutori al mondo, di cui oltre 233 milioni come lingua madre e 25 milioni come stranieri, il portoghese si classifica al 5° posto come lingua più parlata al mondo.
Solo considerando il Brasile – un mercato immenso e strategico per il commercio, in costante crescita grazie alla sua economia estremamente diversificata – è facile capire la grande importanza delle traduzioni in portoghese nei settori più svariati, dall’economia alla finanza, dalla tecnologia al settore industriale, ecc.
Ecco qui una sintesi i nostri settori di specializzazione per le traduzioni in portoghese di documenti e certificati:
- Traduzioni in portoghese di certificati di stato civile, come ad esempio nascita, matrimonio, morte, stato libero, ecc.;
- Traduzioni in portoghese di diplomi di scuola inferiore, superiore e laurea;
- Traduzioni in portoghese di sentenze di separazione e divorzio
- Traduzioni in portoghese di visure camerali
- Traduzioni in portoghese del certificato dei carichi pendenti
- Traduzioni in portoghese del casellario giudiziale (ex-certificato penale)
- Traduzioni in portoghese del bilancio d’esercizio
- Traduzioni in portoghese del decreto ingiuntivo
- Traduzioni in portoghese legalizzate e apostillate
- Traduzioni in portoghese di documenti medici
- Traduzioni in portoghese di rogiti notarili
- Traduzioni in portoghese di procure
- Traduzioni in portoghese per l’adozione internazionale di minori
- Traduzioni in portoghese di test covid
- Traduzioni in portoghese di green pass
- Traduzioni in portoghese di certificati di vaccinazione
- Traduzioni certificate in portoghese
- Traduzioni in portoghese di siti web
Ciò che ci diversifica dalle altre società di traduzioni è la nostra capacità di gestire diverse tipologie di progetti, da quelli meno voluminosi a quelli più consistenti. Anche per la traduzioni in portoghese di documenti e certificati siamo in grado di portare a compimento lavori di grossa entità in pochissimo tempo, sempre con occhio di riguardo alla qualità del lavoro finale. Proprio nell’ottica di realizzare il nostro obiettivo, abbiamo adottato una procedura di qualità che ci permette di monitorare e perfezionare ogni aspetto del processo di traduzione.
Traduttori esperti di madrelingua portoghese
I nostri traduttori, scelti sulla base di criteri di selezione molto severi, sono tutti scrupolosamente di madrelingua (brasiliani o portoghesi), oltre ad essere dotati dei necessari titoli per gestire ogni settore da quello tecnico a quello legale, dal commerciale al pubblicitario. La loro preparazione accademica deve essere impeccabile e la loro esperienza nelle traduzioni non inferiore a 5 anni.
Ecco qui di seguito il metodo di lavoro che ci consente di fornire un servizio di traduzioni di elevata qualità:


1. Valutazione del progetto e fase di traduzione
Il documento da tradurre in portoghese verrà prima valutato da un nostro project manager che lo assegnerà al traduttore più esperto e adatto per il tipo di traduzione. Il traduttore provvederà, quindi, a tradurre il documento nel pieno rispetto di tutte le regole sintattiche, grammaticali, ecc. mantenendosi meticolosamente fedele al testo originale.

2. Revisione
Giunta a compimento, la traduzione sarà sottoposta ad una rigorosa revisione da parte di un nostro traduttore il quale si accerterà che la terminologia specifica utilizzata sia consona e che non vi siano refusi. Naturalmente, il revisore dovrà anche controllare che il significato e il contenuto del testo di partenza sia stato riportato esattamente nel testo di arrivo.
Asseverazione delle traduzioni in portoghese di documenti e certificati
Affinché le traduzioni in portoghese di documenti e certificati assumano ufficialità, queste dovranno essere asseverate. Ciò significa che il traduttore dovrà recarsi presso il Tribunale competente per asseverare/giurare la propria traduzione. Una volta in possesso del documento tradotto ed asseverato questo potrà essere presentato ad un qualsiasi ufficio della pubblica amministrazione (Questura, Uffici di stato civile, Tribunale, Prefettura, Agenzia delle Entrate, Inps, Inail), assicurazioni ed enti vari.
Legalizzazione ed apostille delle traduzioni in portoghese di documenti e certificati
Quando i documenti vengono tradotti dall’italiano verso una lingua straniera per poter essere impiegati all’estero, oltre ad essere asseverati, devono anche essere legalizzati o apostillati. Si tratta di una procedura che garantisce l’autenticità della firma del funzionario che ha effettuato l’operazione di asseverazione. Il documento legalizzato o apostillato recherà un numero di registrazione che potrà essere verificato collegandosi ad un’apposita pagina web.
Traduzioni di documenti e certificati in altre lingue

Oltre alle traduzioni in portoghese di documenti e certificati il nostro studio può fornire, su richiesta, la traduzione in un gran numero di lingue europee ed extra-europee. Ecco qui la lista delle lingue supportate.
Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio, potete contattarci telefonicamente, per email o Whatsapp.
Via Salvo D’Acquisto 17/A
37057 San Giovanni Lutatoto (VR)
Italia
P.IVA 02712920236