Traduzioni in Tedesco

..

Traduzioni in tedesco di documenti e certificati, traduzioni tecniche e legali, traduzioni di siti web, ecc.

La nostra società avente sede a San Giovanni Lupatoto e operante nel settore linguistico da più di 25 anni è lieta di proporvi un servizio di traduzioni in tedesco per qualsiasi settore di specializzazione:  tecnico, legale, pubblicitario, ecc.

Prima di descrivere più dettagliatamente il nostro servizio cerchiamo di comprendere un po’ meglio come si è sviluppata la lingua tedesca.

Diffusione della lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea facente parte della famiglia delle lingue germaniche. Troviamo pertanto le lingue germaniche quali lo scandinavo, l’inglese, l’olandese e il tedesco. Naturalmente, il tedesco che viene parlato attualmente si è costituito seguendo un lungo processo di trasformazione iniziato nel medioevo sino ai nostri giorni. Questo processo, tuttavia, non si è ancora concluso.

Periodo dell’antico alto tedesco 750-1050

A Carlo Magno va “indirettamente” il merito di aver tentato di dare un’impronta al tedesco anche se la struttura di questa lingua era ben lontana dal tedesco attuale. Lo scopo di Carlo Magno era quello di cristianizzare i popoli germanici conquistati i quali comunicavano tra di loro in una miriade di dialetti d’origine indoeuropea. L’antico alto tedesco (Althochdeutsch) però non era ancora maturo per divenire una lingua scritta unitaria. Era una sorta di lingua libera, priva di regole grammaticali e sintattiche. Veniva parlato solo nella forma del presente e del passato. Gli articoli e i pronomi personali non esistevano. In questo contesto l’unica lingua che poteva mantenere un ruolo dominante e di monopolio era il latino. Quest’ultimo veniva usato come lingua letteraria e nelle liturgie della Chiesa cattolica. Era ciò che definiremmo ora “lingua di cultura” e ovviamente incomprensibile per la gente comune.

Periodo del medio alto tedesco 1050-1350

Il periodo successivo durerà trecento anni: per convenzione, dal 1050 al 1350. La lingua attraversa una fase denominata medio alto tedesco (Mittelhochdeutsch). L’espressione coniata da Jacob Grimm sta ad indicare una serie di modi di parlare in uso nella parte meridionale della Germania che rappresenta un’evoluzione dell’antico alto tedesco. È l’epoca dei cavalieri e della nobiltà feudale. Il centro della vita e della cultura sono le corti dove si sviluppa una letteratura con un linguaggio che rispecchia sempre meno gli influssi latini, ma in modo crescente quelli francesi.

I poeti più rilevanti di quell’epoca fanno sì che la lingua tedesca divenga più articolata: tra questi primeggiano Wolfram von Eschenbach, Hartmann von Aue  e Walter von der Vogelweide. La loro opera dà l’avvio alla letteratura. Il tedesco figura sempre più nei documenti giuridici e amministrativi al posto del latino. Nonostante i progressi in questi campi, il medio alto tedesco rimane comunque la lingua del ceto dominante molto lontana dal linguaggio del popolo.

Periodo dell’alto tedesco protomoderno 1350-1650

Con alto tedesco protomoderno si intende un periodo storico della lingua tedesca che va tra il 1350 al 1650. Alcuni linguisti farebbero iniziare questo periodo attorno al 1450, epoca in cui è stata inventata la stampa a caratteri mobili. Nei secoli precedenti la lingua si era formata soprattutto nell’ambiente della corte e della chiesa, ma ora è la borghesia che diviene l’artefice fondamentale della diffusione della lingua che diventa più ricca ed unificata. Come dicevamo la diffusione rapida della stampa a caratteri mobili, che va a pari passo con la fondazione delle prime università, e la traduzione della Bibbia in tedesco da parte di Martin Lutero fanno sì che il tedesco si diffonda sempre più rispetto al latino e vada a sostituire anche gli altri dialetti germanici esistenti. Lutero crea un nuovo linguaggio partendo da un misto di tedesco centro-orientale (che era poi la sua lingua) e di dialetti tedeschi. Così come Dante aveva fatto con la lingua italiana, Lutero elabora una lingua standard e la diffonde in tutta la Germania. Per scrivere i sostantivi utilizzerà la lettera maiuscola e la diversa posizione del verbo nella frase principale o in quella subordinata diventerà una regola.

Periodo del nuovo alto tedesco 1650

Il nuovo Alto Tedesco (abbreviato in Neuhochdeutsch, Nhd., anche Nhdt.) si riferisce allo stadio linguistico più recente del tedesco, così come esistente dal 1650 circa. Vi sono però delle differenze regionali: nella Germania centrale e settentrionale, il nuovo alto tedesco è la lingua della letteratura e dei testi stampati dal 1650 circa. Nelle aree storiche della Germania superiore (Germania meridionale, Austria e Svizzera, ad esempio nel Vorderösterreich) e nel territorio delle attuali Svevia e Baviera il nuovo alto tedesco si è affermato solo a partire dal 1750 circa, sostituendo così la lingua scritta dell’alto tedesco precedentemente utilizzata in queste zone.

In questi secoli ogni aspetto linguistico è soggetto a modifiche continue. Si tende a migliorare e raffinare la lingua scritta migliorandone le capacità espressive. Nel 1700, essendo il modello di riferimento quello francese, moltissime parole francesi vengono inglobate nel tedesco. Non sempre però esistono delle regole ferree e rigide. Anche scrittori del calibro di Goethe scrivevano un po’ come volevano. L’adozione di regole grammaticali definitive si imporrà nell’ottocento e novecento. Nell’ottocento ad esempio i fratelli Grimm contribuiscono enormemente alla nascita della Germanistica insieme a Georg Friedreich Benecke e Karl Lachmann. Nel 1871 con la creazione dell’Impero tedesco (Kaiserreich) si manifestano le tendenze a standardizzare e uniformare la lingua tedesca.

Nel ventesimo secolo anche nel tedesco, come in molte altre lingue, sono entrati a far parte numerosi termini della lingua inglese: soprattutto scientifici e tecnici. Inoltre nel 1996 è entrata in vigore una riforma dell’ortografia.

Quanti parlano tedesco nel mondo?

Il tedesco viene parlato come lingua madre da circa 95 milioni di persone nel mondo, soprattutto in Germania, Austria e Svizzera e anche in Lussemburgo e Liechtenstein, e come seconda lingua da altri 10-15 milioni. Vi sono importanti comunità di madrelingua in Francia, Italia, Danimarca e Belgio. Negli Stati Uniti è presente la maggiore concentrazione di parlanti tedesco al di fuori dell’Europa. Il tedesco è la prima lingua più parlata nell’Unione Europea e la seconda lingua più parlata in Europa (dopo l’inglese).

bandiera-traduzioni-in-tedesco

Importanza delle traduzioni in tedesco

Secondo i dati forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico, la Germania è il nostro più importante partner commerciale per le esportazioni con un 12,5% (dati 2019). Se consideriamo gli stessi dati per l’Austria 2,2% e la Svizzera 4,8% (con i suoi 2/3 della popolazione di lingua tedesca) giungiamo ad una percentuale di parlanti tedesco del 18%. Ecco quindi l’importanza che riveste la traduzione in tedesco per la nostra economia. Se consideriamo i dati d’importazione i valori superano il 20% per i tre paesi insieme.

Alcuni settori in cui operiamo:

competenza-traduzioni-in-tedesco

Perché scegliere noi

Poiché attribuiamo la medesima importanza ai diversi progetti, indipendentemente dalla loro portata, la nostra società impiega una metodologia che le consente di far fronte ad ogni tipo lavoro da quello più piccolo a quello più voluminoso. Proprio grazie alle nostre squadre di traduttori abbiamo la capacità di gestire e portare a compimento consistenti moli di lavoro in tempi brevissimi; questi progetti così corposi e urgenti non potrebbe essere gestiti in tempi brevi da un solo traduttore. Una volta portata a compimento la traduzione del progetto, i nostri revisori si occuperanno di effettuare un editing completo del testo tradotto.

traduzioni-in-tedesco-nostri traduttori

I nostri linguisti pilastri fondamentali per le traduzioni in tedesco in qualsiasi settore

Tutti i nostri traduttori in tedesco vengono scelti valutando il loro curriculum (che deve essere impeccabile), l’esperienza precedentemente maturata (non inferiore a cinque anni) e il fatto di essere di madrelingua. Grazie a questi pre-requisiti saremo sicuri di poter fornire il miglior servizio possibile.

Vi elenchiamo di seguito il processo che la nostra azienda impiega per fornire traduzioni in tedesco eseguite a regola d’arte:

progetto-traduzioni-in-tedesco

1. Valutazione del progetto

Il testo da tradurre in tedesco, dopo essere stato valutato, verrà affidato al traduttore più adatto in base alla particolarità del testo. Se l’argomento trattato è di natura giuridica verrà assegnato ad un traduttore esperto nelle traduzioni legali, se invece si tratta di un testo tecnico questo verrà preso in carico da un traduttore tecnico.

attività-traduzioni-in-tedesco

2. Fase di traduzione

Il traduttore eseguirà la traduzione rispettando ogni regola formale, rispettando il linguaggio, la struttura e lo stile del testo originale riportando quindi il significato e il contenuto nel testo di destinazione.

fase-di editing-traduzioni-in-tedesco

3. Editing finale

Una volta giunta al termine, la traduzione  verrà assegnata ad un revisore che eseguirà un editing di tutto il testo; questi dovrà accertarsi che la terminologia impiegata sia corretta e che non vi siano errori o refusi. Dopo quest’ultima fase avremo la certezza dell’ottima qualità della traduzione effettuata.

Asseverazione delle traduzioni in tedesco

In quasi tutte le nazioni europee per rendere ufficiale la traduzione di un documento è necessario recarsi presso il tribunale o il Notaio competente. In Italia questa operazione può essere effettuata innanzi ad un Notaio o più semplicemente presso il tribunale di zona. L’operazione, denominata asseverazione, consiste nel giurare innanzi al Cancelliere che il testo è stato tradotto fedelmente. Una volta asseverata, la traduzione del documento potrà essere presentata presso tutti gli enti pubblici e privati in Italia.

apostilla-legalizzazione-traduzioni-in-francese

Legalizzazione delle traduzioni in tedesco

Nel caso in cui la traduzione in tedesco di un documento debba essere presentata presso un ente pubblico o privato estero, la traduzione dovrà essere prima asseverata (vedi sopra) e poi legalizzata in funzione degli accordi internazionali esistenti tra l’Italia e il paese estero di destinazione.

Mediante la legalizzazione viene confermata la firma del funzionario che ha sottoscritto un documento (Cancelliere o Notaio). La legalizzazione è una procedura essenziale per far valere le nostre traduzioni all’estero. Per legalizzare le traduzioni in tedesco di documenti, atti o certificati è necessario recarsi presso l’ufficio di Stato Civile della Procura della Repubblica.

Apostilla

L’apostilla è una procedura di legalizzazione semplificata esistente tra i paesi firmatari della Convenzione dell’aia del 5 ottobre 1961. Anche in questo caso, alla pari della legalizzazione vista in precedenza, sarà necessario rivolgersi all’ufficio di Stato Civile della Procura per ottenere questa certificazione. L’apostilla certifica quindi l’autenticità della firma del cancelliere o del Notaio che ha firmato un atto. I documenti apostillati potranno pertanto essere presentati presso tutti gli uffici pubblici e privati dei paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia.

Il nostro servizio di traduzione, oltre che in tedesco, è disponibile in altre numerosissime lingue quali inglese, francese, rumeno, russo, ecc. Grazie a questo link potete conoscere le più importanti.

Per qualsiasi informazioni in merito al nostro servizio di traduzioni in tedesco vi invitiamo a contattarci telefonicamente, e-mail o whatsapp.  

Via Salvo D’Acquisto 17/A

37057 San Giovanni Lutatoto (VR)

Italia

P.IVA 02712920236