Traduzioni legalizzate di documenti

Legalizzazione di documenti e certificati tradotti ed asseverati

Se una traduzione deve avere valore legale all’estero (ad esempio la traduzione di un titolo di studio italiano da presentare in un paese straniero), essa andrà prima asseverata e poi anche legalizzata presso la Procura della Repubblica del Tribunale per certificare l’autenticità della firma del Cancelliere.

La legalizzazione, quindi, è una seconda pratica legale successiva all’asseverazione.

Ecco degli esempi caratteristici:

  • chi possiede un titolo di studio italiano o un diploma e desidera frequentare una scuola all’estero oppure fare domanda di lavoro all’estero deve presentare la traduzione asseverata e legalizzata del proprio titolo di studio;
  • permessi per visti, certificati del casellario,  sentenze o atti giuridici, certificati di Stato civile che vanno notificati all’estero.

Legalizzazione

La legalizzazione di un documento è una procedura consistente nell’apposizione di un timbro che ha la funzione di autenticare il documento per un determinato paese estero. In particolare, il timbro di legalizzazione autentica la qualifica e la firma del funzionario giudiziario o del pubblico ufficiale che ha firmato il documento da legalizzare. In questo modo, il documento viene riconosciuto dal paese di destinazione come atto autentico e con pieno valore legale. Per diversi stati spesso è necessario apporre sul documento anche il timbro del rispettivo Consolato nel paese di rilascio del documento. Il timbro del Consolato completa e finalizza la procedura di legalizzazione.

Per altri paesi, invece, è necessaria l’Apostille. Vediamo insieme di cosa si tratta.  e una traduzione deve avere valore legale all’estero (ad esempio la traduzione di un titolo di studio italiano da presentare in un paese straniero), essa andrà prima asseverata e poi anche legalizzata presso la Procura della Repubblica del Tribunale per certificare l’autenticità della firma del Cancelliere.

Apostille

Apostille

L’Apostille è un timbro, spesso allegato in forma di documento stampato, che ha la funzione di autenticare i documenti pubblici destinati ai paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia del 1961 sull’abolizione della legalizzazione degli atti pubblici. L’Apostille sostituisce la legalizzazione tradizionale e rende la procedura più snella, non essendo più necessario ottenere anche il timbro del Consolato. L’Apostille è formato da 10 punti, indicanti il nome, la qualifica e l’ufficio del funzionario che ha firmato il documento. Si tratta di un timbro riconosciuto a livello internazionale dai paesi firmatari; quindi a volte si rilascia in formato multilingue. 

Tra alcuni paesi dell’UE, inoltre, c’è l‘esenzione sia dalla legalizzazione che dall’Apostille, e quindi, per legalizzare un documento emesso da e destinato ad uno di tali paesi, non è necessario nessun timbro di legalizzazione. La Convenzione che sancisce tale esenzione è la Convenzione di Bruxelles del 1987. I paesi firmatari sono Belgio, Francia, Italia, Irlanda, Danimarca e Lettonia.

Per ricevere informazioni su un servizio di legalizzazione o di traduzione giurata o legalizzata, contattateci direttamente a: info@eurotraduzioni.com. 

Vi daremo tutte le informazioni di cui avrete bisogno, senza impegno.

Via Salvo D’Acquisto 17/A

37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

Italia

P.IVA 02712920236