Traduzioni Tecniche in Russo
Con sede a San Giovanni Lupatoto, la nostra società – presente da più di 25 anni nel settore linguistico – è lieta di offrirvi un servizio di traduzioni tecniche in russo in ogni ambito e settore dell’industria. Come sempre, prima di esporvi i nostri servizi specifici, gradiremmo illustrarvi la nascita di questa meravigliosa lingua.
Origine della lingua russa
Il russo appartiene alla famiglia delle lingue slave le quali possono così suddividersi:
- slavo orientale (russo, ucraino e bielorusso)
- slavo occidentale (polacco, ceco e slovacco)
- slavo meridionale (bulgaro, croato, macedone e serbo)
Si ritiene che tutte queste lingue slave moderne abbiano avuto un genitore comune: il protoslavo, ovvero una lingua di origine indoeuropea.
Nell’anno 863, Costantino e Metodio, due fratelli e religiosi greci giunsero in Moravia chiamati dal principe Rostislav. Questi aveva fatto richiesta all’Imperatore Romano d’Oriente di inviargli un vescovo che potesse insegnare al suo popolo la religione cristiana nella lingua da loro parlata: lo slavo. E questo, ovviamente, perché i suoi sudditi non conoscevano né il greco né il latino.
La fortuna di questi due predicatori fu che essendo – cresciuti a Salonicco, città in cui si parlava sia il greco che lo slavo – essi conoscevano entrambe le lingue. Nella loro opera di cristianizzazione i due fratelli crearono un nuovo alfabeto e tradussero in slavo le Sante Scritture. Questo nuovo alfabeto venne poi denominato “cirillico” dal nome Cirillo che in seguito Costantino aveva adottato.
Essi crearono questo nuovo alfabeto e quindi una nuova lingua scritta perché non ne esisteva una. Ma perché creare un nuovo alfabeto quando potevano benissimo usare quello greco o latino? I motivi erano soprattutto politici. La creazione dell’alfabeto glagolitico da parte dei due fratelli era legato a ragioni politiche e culturali. Avere una propria scrittura significava dimostrare una sorta d’indipendenza da parte degli stati medievali slavi che in tal modo potevano liberarsi dall’influenza degli stati vicini politicamente più potenti come ad esempio Bisanzio, i Franchi e Roma.
I due fratelli non fecero altro che trascrivere nel nuovo sistema di lettere i suoni della lingua slava mediante una serie di lettere che derivavano dal greco di Bisanzio. Costantino e Metodio avevano creato l’antico slavo ecclesiastico.
Nel 988, nell’antica Rus’ di Kiev delle due lingue in uso – l’antico slavo ecclesiastico e l’antico russo – il principe Vladimiro il Grande decise di scegliere l’antico slavo ecclesiastico quando abbracciò il Cristianesimo ortodosso. Tuttavia, mentre l’antico slavo ecclesiastico veniva impiegato per motivi religiosi, culturali ed amministrativi, il popolo – per la maggior parte analfabeta – continuava ad usare l’antico russo nella lingua di tutti i giorni. Col passare del tempo l’antico slavo ecclesiastico cominciò a subire l’influenza della lingua parlata e a “corrompersi” mescolandosi con i termini popolari. Ciò è evidente, ad esempio, nella corrispondenza epistolare di Ivan IV di Russia nel XVI secolo. L’antico slavo ecclesiastico mantenne il suo predominio intellettuale fino al XVII secolo e venne quindi soppiantato dal russo moderno.
Periodo di Pietro il Grande
Pietro il Grande fu uno dei maggiori artefici di riforma della lingua russa che grazie a lui si sottrasse dalla tutela della Chiesa. Con questa prima revisione, avvenuta nel 1709, l’alfabeto venne semplificato con una riduzione a 35 lettere. Con la seconda riforma vi fu un’ulteriore semplificazione dell’alfabeto e l’uso di una nuova ortografia.
L’autore che più di altri è considerato il fondatore della lingua russa moderna è Pushkin (1799-1837). Egli abbandonò lo stile classico ampolloso per adottare la lingua tuttora parlata e scritta dai russi.
La lingua russa entra quindi nel campo della letteratura moderna e viene impiegata dai più grandi scrittori dell’epoca come ad esempio Gogol, Dostoevskij e Cechov.
La lingua russa nel XXI secolo
Il russo viene oggigiorno parlato da quasi 154 milioni di parlanti come lingua madre e da altri 100 milioni come seconda lingua. Esso viene usato in Azerbaigian, Bielorussia, Cina, Estonia, Georgia, Israele, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Lituania, Moldavia, Mongolia, Polonia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan e ovviamente in Russia.
Importanza delle traduzioni tecniche in russo
La Russia rappresenta la 6° economia mondiale per PIL e il 7° paese per import italiano. Considerando che solo il 4,9% della popolazione russa parla inglese, si capisce l’importanza di questa lingua nelle comunicazioni soprattutto in ambito tecnico e commerciale.

Specificità delle traduzioni tecniche in russo
Tradurre testi tecnici richiede un estremo rigore e attenta cura dei particolari. La terminologia impiegata deve osservare delle regole formali soggette ad un’evoluzione continua.
Nostri settori di competenza per le traduzioni tecniche in russo:
- food and beverage
- edile
- chimico e farmaceutico
- editoriale e web
- trasporti e logistica
- medicale
- automotive
- energia
- ambiente
- fonderia ed engineering
- meccanico
- aerospaziale
La peculiarità della nostra azienda è quella di poter gestire ogni tipologia di progetto in termini di volume e complessità. In virtù del nostro team di traduttori tecnici di madrelingua russa siamo in grado di affrontare progetti di ogni sorta, portando a compimento incarichi di traduzione difficilmente gestibili da un singolo traduttore.
Una volta completata la traduzione, i nostri linguisti revisioneranno minuziosamente il testo tradotto uniformando la terminologia utilizzata.
Poiché riteniamo la qualità una costante imprescindibile e inderogabile, la nostra società ricorre da molti anni ad un sistema di “qualità totale” attraverso il quale ogni fase aziendale viene monitorata e perfezionata. Questa metodologia viene implementata per tutte le fasi aziendali e non solamente per il processo di traduzione.

I nostri traduttori: interpreti esclusivi per le traduzioni tecniche in russo
I nostri traduttori – tutti di lingua madre – vengono scelti in base al loro percorso di studi e all’esperienza maturata nel settore delle traduzioni tecniche in russo che non deve essere inferiore a 5 anni. Grazie a questo presupposto potremo fornire un servizio eccellente.
Qui di seguito specifichiamo la procedura che adottiamo per garantire delle traduzioni tecniche in russo eseguite a regola d’arte:

1. Valutazione del progetto
Il testo da tradurre dovrà prima essere valutato e poi affidato al linguista più esperto sulla base delle caratteristiche del testo. In effetti, nonostante i nostri traduttori siano dotati di una solida preparazione tecnica generale, ognuno di essi è specializzato in settori e branche specifiche.

2. Fase di traduzione
In questa fase, il traduttore provvederà a tradurre il testo tecnico in russo in totale osservanza delle regole, conservando la struttura e lo stile del testo originale, trasponendone il contenuto nel testo di arrivo.

3. Editing
Una volta completata la traduzione, questa verrà presa in carico da un altro traduttore specializzato nelle revisioni il quale eseguirà un editing accurato del testo tradotto. Il revisore controllerà il tipo di terminologia, verificherà che non vi siano errori e refusi e accerterà la correttezza della forma. Con questa ultima fase saremo certi dell’ottima qualità della traduzione tecnica in russo.
Altri settori di specializzazione
Oltre al settore tecnico, la nostra società è specializzata in:

Un servizio pensato anche in altre lingue
Quando si parla di traduzioni tecniche in russo non ci riferiamo solamente alle traduzioni dall’italiano verso il russo e viceversa.
Il nostro servizio è disponibile anche in un’ampia gamma di combinazioni linguistiche, ovvero da una qualsiasi lingua straniera verso il russo e viceversa.
Per conoscere quali lingue sono supportate, vi invitiamo a cliccare su questo link.
Per ricevere maggiori informazioni sul nostro servizio di traduzioni tecniche in russo, vi preghiamo di contattarci telefonicamente, per email o whatsapp. Saremo lieti di darvi tutte le delucidazioni necessarie.
Via Salvo D’Acquisto 17/A
37057 San Giovanni Lutatoto (VR)
Italia
P.IVA 02712920236